Il Castagno dei Cento Cavalli è un albero monumentale, un castagno comune ( Castanea sativa ), situato nel territorio del comune di Sant'Alfio, sul versante orientale dell'Etna, in Sicilia. È famoso per la sua età presunta, che si stima tra i 2000 e i 4000 anni, e per le sue dimensioni eccezionali, che lo rendono uno degli alberi più grandi e antichi del mondo.
Leggenda e Nome:
Il nome del castagno deriva da una leggenda secondo cui la regina Giovanna I d'Aragona, in viaggio verso l'Etna, trovò rifugio sotto le sue fronde insieme a cento cavalieri e al loro seguito durante un temporale. Questa leggenda ha contribuito a rendere l'albero un'icona e un'attrazione turistica.
Caratteristiche e Dimensioni:
Nel corso dei secoli, il tronco principale si è suddiviso in più fusti, a causa dell'età e dei danni subiti. Nel 1780, la sua circonferenza totale era di 57,9 metri. Sebbene oggi non presenti un unico tronco continuo, la chioma copre un'area vastissima, e la somma delle circonferenze dei vari fusti lo rendono ancora uno degli alberi più grandi al mondo. La sua eccezionale dimensione è dovuta anche alle particolari condizioni pedoclimatiche del terreno vulcanico.
Importanza:
Status:
Il Castagno dei Cento Cavalli è protetto e considerato un monumento naturale. Sono in corso studi e interventi per la sua conservazione e tutela, al fine di preservarlo per le future generazioni. La sua storia e le sue dimensioni continuano ad affascinare e a ricordare la forza e la longevità della natura. Il parco%20dell'Etna ha una grande importanza in questo contesto.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page